Cos’è l’ E-bike ?

24/02/2021 Non attivi di Amministratore

Cos’è l’ E-Bike? E’ una bicicletta elettrica a pedalata assistita  dotata di un motore centrale integrato con le pedivelle, che aiuta la pedalata riducendone lo sforzo.

Questa bicicletta 2.0  è dotata di un cambio meccanico che permette di regolare la velocità e lo sforzo della pedalata. Offre anche la possibilità di scegliere il livello di assistenza elettrica che si adatta meglio al percorso e alla nostra preparazione atletica. Tutti i dati del nostro viaggio e il livello della batteria vengono poi mostrati su un display sul manubrio. In questo modo, potrai sempre tenere d’occhio l’autonomia della batteria e pianificare il tuo percorso senza problemi.


Per quanto riguarda la durata della batteria non esiste un parametro certo sul consumo: dipende da diverse variabili come il peso del biker, da quanto si spinge sui pedali, dal livello di assistenza utilizzato, dalla pendenze del percorso e dalla temperatura Intuitivamente possiamo immaginare un’autonomia minima di 3 – 4 ore per 25-30 km di divertimento intenso su sentieri ripidi utilizzando livelli di assistenza molto spinti; l’autonomia però può crescere fino a oltre 100 km su percorsi più pianeggianti abbinati a un livello di assistenza ECO.   Non c’è da preoccuparsi comunque, l’E-Bike è una bici normalissima e permette di pedalare anche senza  assistenza.

La bicicletta elettrica è perfetta per tutti, in particolare chi ha poco tempo a disposizione, chi non ha più voglia di allenarsi o chi ha bisogno di quell’ aiutino per arrivare in cima. La pedalata assistita è sempre più ricercata anche per i trasferimenti cittadini. Il crescente inquinamento atmosferico e il traffico sempre più congestionato hanno spinto molti cittadini a utilizzare la bicicletta per i loro spostamenti combinando così comodità ed efficienza.

E’Per tutti questi motivi le biciclette elettriche stanno ora riscuotendo un grande successo.

Questa bicicletta 2.0  è dotata di un cambio meccanico che permette di regolare la velocità e lo sforzo della pedalata. Offre anche la possibilità di scegliere il livello di assistenza elettrica che si adatta meglio al percorso e alla nostra preparazione atletica. Tutti i dati del nostro viaggio e il livello della batteria vengono poi mostrati su un display sul manubrio. In questo modo, potrai sempre tenere d’occhio l’autonomia della batteria e pianificare il tuo percorso senza problemi.


Per quanto riguarda la durata della batteria non esiste un parametro certo sul consumo: dipende da diverse variabili come il peso del biker, da quanto si spinge sui pedali, dal livello di assistenza utilizzato, dalla pendenze del percorso e dalla temperatura Intuitivamente possiamo immaginare un’autonomia minima di 3 – 4 ore per 25-30 km di divertimento intenso su sentieri ripidi utilizzando livelli di assistenza molto spinti; l’autonomia però può crescere fino a oltre 100 km su percorsi più pianeggianti abbinati a un livello di assistenza ECO.   Non c’è da preoccuparsi comunque, l’E-Bike è una bici normalissima e permette di pedalare anche senza  assistenza.

La bicicletta elettrica è perfetta per tutti, in particolare chi ha poco tempo a disposizione, chi non ha più voglia di allenarsi o chi ha bisogno di quell’ aiutino per arrivare in cima. La pedalata assistita è sempre più ricercata anche per i trasferimenti cittadini. Il crescente inquinamento atmosferico e il traffico sempre più congestionato hanno spinto molti cittadini a utilizzare la bicicletta per i loro spostamenti combinando così comodità ed efficienza.

E’Per tutti questi motivi le biciclette elettriche stanno ora riscuotendo un grande successo.